G.a.s.

G.a.s. Brusà Cerea

Pagina Facebook

Anche a Cerea è nato un Gruppo di Acquisto Solidale all’interno di Slow Food Valli Grandi Veronesi

Chi sono e quali obiettivi si prefiggono le PERSONE che hanno fondato il G.A.S.?

Per definire il G.A.S. di Cerea ci sembra utile sottolineare cosa non è
– non è un gruppo che ha come fine esclusivo il risparmio
– non è un gruppo con finalità politiche o religiose
– non è un elite intellettuale, lo stile delle riunioni è informale, amicale, semplice e alla portata di tutti
– non è un gruppo esclusivamente finalizzato all’acquisto ma orientato anche a creare occasioni di relazione fra persone
– non è un gruppo chiuso che impone delle scelte, l’opinione di ogni membro è tenuta in debita considerazione ed il clima vorrebbe essere democratico
– non obbliga nessuno all’acquisto

Tutto ciò premesso, ora possiamo provare a definire questo organismo:
Si tratta di un gruppo di persone che hanno deciso di effettuare acquisti collettivi seguendo il principio guida della SOLIDARIETÀ, principio che ci porta a preferire prodotti di qualità, piccoli produttori locali e a scegliere fornitori rispettosi dell’ambiente e delle persone coinvolte nel processo produttivo.
Il G.A.S. si differenzia da un semplice gruppo d’acquisto (G.A.), perché nel G.A. l’obiettivo del risparmio è prioritario, mentre nel G.A.S. prevale l’aspetto etico e solidale che lo orienta verso un consumo critico.
In altre parole le persone che compongono il G.A.S. non vogliono soltanto risparmiare acquistando grandi quantitativi di prodotto, ma anche e soprattutto riflettere su ciò che sta dietro a quel bene di consumo.

Come funziona il G.A.S.?

L’attività è rivolta esclusivamente ai soci della Condotta Slow Food Valli Grandi Veronesi, in regola con la quota associativa.
Il funzionamento di base è semplice, il gruppo di persone che lo compongono, una volta definiti i principi sui quali fondare l’attività del gruppo stesso e aver selezionato i produttori dai quali rifornirsi, raccoglie gli ordini e li trasmette al produttore che consegnerà il prodotto richiesto che poi verrà condiviso da chi ha partecipato all’acquisto.
Le attività di acquisto collettivo e la successiva distribuzione dei prodotti avviene fra i membri del gruppo con la mera ripartizione dei costi sostenuti.

I membri di questo G.A.S. prefiggendosi obiettivi sociali, tendono a scegliere prodotti non per la loro immagine o per il valore evocativo di un prodotto ma piuttosto per la loro qualità intrinseca e il loro impatto sociale e ambientale, secondo i principi Slow Food del Buono, Pulito e Giusto.